Nella casa torre medievale nel centro di Samedan si possono ammirare mostre temporanee su artigianato, design, architettura e costruzione di insediamenti. I temi sono sviluppati insieme a curatori specifici del luogo e riguardano il passato, il presente e il futuro dei Grigioni meridionali. L'obiettivo è quello di rivalutare la storia e le storie che si celano dietro l'ambiente costruito, di mostrare come l'artigianato tradizionale viene praticato oggi nella regione, come il design contemporaneo reinterpreta il tradizionale e quali modi di vita, decisioni e discorsi hanno plasmato e continuano a plasmare il paesaggio culturale.
Le mostre si rivolgono a residenti, visitatrici e visitatori, appassionati di architettura e di design, profani ed esperti. Accompagnate da conferenze, visite guidate ed escursioni, sono incentrate su un dialogo attivo e vivace. In passato, la torre del XIII secolo fungeva da tribunale, prigione e archivio. Nel 2010 è stata ristrutturata da Lazzarini Architekten / Samedan e i suoi spazi trasformati in sale espositive.
Fundaziun La Tuor, Samedan

Foto Julierpasshöhe, 1960 circa, editore Photoglob, riproduzione, Fotostiftung Graubünden, Coira
Mostra temporanea
«Auto - 100 anni di mobilità in Engadina»
Dal 1925 al 2025 - 100 anni da libertà dell'automobile nel Grigioni
Esattamente 100 anni fa, nel Cantone dei Grigioni fu presa una decisione che ebbe un impatto duraturo sulla regione: nel 1925, gli uomini dei Grigioni votarono a favore dell'abolizione del divieto di circolazione delle automobili. In Engadina, in particolare, questa data segnò l'inizio di una nuova era: dalla solitudine alla mobilità motorizzata, dalle carrozze trainate da cavalli alla modernità accelerata. Le conseguenze sono visibili ancora oggi: il paesaggio, le infrastrutture e la vita quotidiana sono cambiati per sempre da allora.
Ciò che oggi è difficilmente immaginabile: intorno al 1900, le automobili furono vietate nei Grigioni. Il rumore, la polvere e l'alta velocità dei nuovi veicoli suscitarono disapprovazione. In particolare, la lobby dei trasportatori e la Ferrovia Retica, che stava nascendo, si batterono con successo contro l'automobile. Il parlamento cantonale rispose con un divieto generale di circolazione su tutte le strade dei Grigioni - un passo unico in Europa. I veicoli potevano circolare solo a determinate condizioni e con un'autorizzazione speciale.
Tuttavia, con l'aumento del turismo, è cresciuta anche la pressione: gli ospiti volevano raggiungere l'Engadina con la propria auto e gli albergatori e i gestori delle locande si sono battuti contro il divieto. Dopo una dura lotta, nel 1925 fu presa la decisione di revocare il divieto e il cambiamento cominciò a farsi strada.




Manifestazioni
19.9.2025
Notte dei Musei dell'Engadina
La Tuor apre dalle 16.00 alle 22.00
Notte dei Musei dell'Engadina 2025