Menu

Segantini Museum, St. Moritz

La sala a cupola con il trittico "La Vita - La Natura - La Morte" di Giovanni Segantini

Il Museo Segantini ospita la più ampia e importante collezione di opere di Giovanni Segantini, il grande simbolista e innovatore della pittura alpina.
La straordinaria stima di cui Segantini e la sua arte godevano in Europa si manifestò anche nella costruzione di un museo a lui dedicato. Il Museo Segantini fu inaugurato a St. Moritz nel 1908, nove anni dopo la morte dell'artista. L'architettura di Nicolaus Hartmann si ispira al padiglione monumentale, che l'artista aveva progettato per il suo panorama engadinese per l'Esposizione Universale di Parigi (1900). L'edificio circolare con la sua imponente cupola ha l'aspetto di un mausoleo e si presenta come un monumento commemorativo.

Mostra permanente

La collezione, che ha raggiunto dimensioni considerevoli con 37 dipinti, è completata da una raccolta di 26 disegni che non ha eguali per ampiezza e qualità. Pezzi forti della collezione sono il monumentale trittico alpino "La Vita - La Natura - La Morte" e i famosi dipinti «Ave Maria a trasbordo» e «Mezzogiorno sulle Alpi».

Durante la stagione estiva (20 maggio — 20 ottobre 2025), i visitatori potranno ammirare, oltre ai grandi capolavori segantiniani, alcune nature morte dell'artista raramente esposte.

Giovanni Segantini, «Mezzogiorno sulle Alpi», 1891, ©Stephan Schenk
Giovanni Segantini, «Ave Maria a trasbordo», 1886, ©Stephan Schenk
Mostra al Museo Segantini, ©Stephan Schenk

Manifestazioni

Visite guidate

Su richiesta tutto l'anno in tedesco, inglese e italiano.

17.9.2025

Un "saluto mattutino" musicale al Museo Segantini

Nell'ambito del festival musicale "Zeit:fluss", che l'Hotel Waldhaus di Sils organizza dal 14 al 20 settembre, avrà luogo

un "saluto mattutino" musicale mercoledì 17 settembre alle ore 10.00
nella sala a cupola del Museo Segantini:
Elisabeth Kufferath (violino) e Karolina Öhman (violoncello) suoneranno musiche di Johann Sebastian Bach, Maurice Ravel, Kati Agocs, Astor Piazzolla e altri.

https://zeit-fluss.ch/programm-2025/#zusatzveranstaltungen

19.9.2025

Notte dei Musei dell'Engadina

Il Museo Segantini partecipa alla Notte dei Musei dell'Engadina.
16.00 - 22.00

https://www.cultura-engiadina.ch/it/progetti/engadiner-museumsnacht-2025

31.10.2025

Concerto vocale con il coro a quattro voci «Ensemble Coraux»

Venerdì 31 ottobre (ore 20.00) la Pro Grigioni Italiano, sezione Alta Engadina, propone un concerto vocale con il coro a quattro voci «Ensemble Coraux» di Saint Vincent (Valle d'Aosta).

In programma è un ciclo di canzoni su testi tratti dall'opera principale di Giovanni Bertacchi, il "Canzoniere delle Alpi". Bertacchi è un poeta e letterato chiavennasco (1869-1942) che fu perseguitato per motivi politici e trascorse un periodo di esilio in Val Bregaglia.